Il rischio di cambio: come il dollaro può influenzare i tuoi investimenti
Data pubblicazione: 24 luglio 2025
Autore:


Negli ultimi tempi, in TV o sui giornali, si sente spesso parlare del dollaro e della sua svalutazione. È uno di quegli argomenti che sembrano riguardare solo economisti, banche centrali o chi lavora a Wall Street. Ma la verità è che il valore del dollaro — e più in generale il cambio tra valute — può avere effetti molto concreti anche sui tuoi risparmi e sui tuoi investimenti, anche se non te ne accorgi subito.
Ma cosa significa, davvero, quando si dice che “il dollaro si sta svalutando”? E, soprattutto, perché dovrebbe interessarti se non hai mai messo piede negli Stati Uniti?
Cos'è il rischio di cambio?
Immagina di avere dei soldi investiti in un fondo americano. Quel fondo è denominato in dollari, ma tu vivi in Italia e ragioni in euro. Il rischio di cambio è proprio questo: la possibilità che il valore del dollaro (rispetto all’euro) cambi nel tempo, influenzando quanto effettivamente guadagni o perdi.
Un esempio semplice
Ipotizziamo che tu abbia investito 10.000 euro in un fondo in dollari, quando il cambio era 1 euro = 1 dollaro.
Quindi, hai comprato 10.000 dollari di fondo.
Dopo un anno, il fondo è cresciuto del 10%: ora vale 11.000 dollari. Fantastico, giusto?
Sì, ma dipende dal cambio.
Se in quel momento il dollaro si è svalutato - per esempio 1 euro = 1,2 dollari - quegli 11.000 dollari valgono solo circa 9.166 euro. Non solo hai perso il guadagno, ma ci hai anche rimesso rispetto all’investimento iniziale.
Perché succede?
Il valore delle valute cambia ogni giorno, influenzato da fattori economici, politici e perfino psicologici.
Quando il dollaro si indebolisce rispetto all’euro, per un investitore europeo che ha investito in asset americani, questo può rappresentare una perdita, anche se gli investimenti in sé sono andati bene.
Cosa si può fare?
- Diversificare: Non mettere tutti i tuoi soldi in un’unica valuta o mercato.
- Usare coperture valutarie: Alcuni strumenti finanziari ti permettono di "proteggerti" dal rischio di cambio, anche se spesso hanno un costo.
- Parlarne con un consulente: Valutare insieme a un professionista se il rischio di cambio è coerente con i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio.
Detto ciò...
Il rischio di cambio è come il meteo a Londra: può cambiare quando meno te l’aspetti, e se esci senza ombrello ti bagni.
Avere una strategia, invece, è come avere un buon impermeabile: magari non fermi la pioggia, ma almeno eviti di arrivare fradicio.
Se hai già investimenti in valuta estera e non sai se stai rischiando troppo (o troppo poco), forse è il momento di parlarne con qualcuno che non si limita a venderti l’ombrello, ma ti insegna anche a leggere le previsioni.
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Corso Garibaldi 86
20121, Milano
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Federico Lo Bianco e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.