Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Perché abbiamo paura di investire? Le paure più comuni e come superarle

Data pubblicazione: 10 luglio 2025

Autore: Federico Lo Bianco

Immagine del profilo del consulente
Rappresentazione visiva dell'articolo: Perché abbiamo paura di investire? Le paure più comuni e come superarle

Investire può far scattare il nostro istinto di sopravvivenza: vediamo un calo nel portafoglio e scatta subito il panico, ignorando gli obiettivi a lungo termine. Il risultato? Decisioni affrettate o blocco totale. A questo si aggiungono paure legate alla complessità, alla volatilità e alla mancanza di fiducia: spesso non sappiamo cosa scegliere, quando farlo o a chi rivolgerci.

Per evitarlo, serve un mix di chiarezza, metodo e… qualcuno che ti tenga la barra dritta quando il mercato balla.

Cosa ci spaventa quando investiamo

1. Il cervello in modalità “panico evolutivo”

Il nostro cervello interpreta un calo del mercato come l'attacco di un predatore: vende d'impulso, ignorando l’orizzonte temporale e gli obiettivi prefissati

Basta un grafico rosso e… addio logica.

➡️Suggerimento: automatizza gli investimenti e stabilisci regole precise come stop‑loss o piani periodici: così non reagisci a caldo.


2. FOMO e il desiderio di non perdere occasioni

Il timore di restare “fuori” può portare a scelte affrettate. I consigli di amici, guru finanziari o youtuber creano una pressione tale che si rischia di inseguire mode effimere. Se fosse così semplice fare i soldi, perché dovremmo lavorare?

➡️ Suggerimento: rifletti sulle tue azioni, ricerca e focus sugli strumenti solidi e affidati a esperti del settore.


3. Mente paralizzata (troppa o poca conoscenza)

Se non capisci, temi. Se capisci troppo, ti blocchi. Serve equilibrio.

Non capire cosa fai (e perché) genera ansia, ma sapere troppo e comprendere la complessità può paralizzare la capacità di decision making.

➡️ Suggerimento: un professionista può tradurre complessità in chiarezza, personalizzando la strategia alle tue esigenze.


4. Volatilità = ansia

Sì, i mercati oscillano. E sì, ignorarli è difficile.

Ma storicamente, al netto di tutti i vari sobbalzi nel tragitto, restare investiti premia chi ha pazienza.

Se non ci credi, dai un'occhiata tu stesso a questo grafico, che mette in confronto l'andamento di un famoso indice azionario globale e la perdita di valore del denaro sul conto corrente (grazie, inflazione).

f1da9716-0e8a-4c18-a8c8-c018de351740_20250704.webp

➡️Suggerimento: guarda poco il grafico. Metti via il telefono. Segui il piano, non la gelosia del successo (o insuccesso) momentaneo.


5. Capitale “bloccato”

Investire significa impegno. È normale voler liquidità pronta, ma lasciare i soldi fermi significa perdere potere d’acquisto.

➡️Suggerimento: tieni un fondo emergenze da parte, investi il resto con metodo e disciplina.

Chi fa da sé... non fa il +3

Investire non è da sprovveduti: è da sprovveduti farlo da soli. È come scalare una montagna: puoi cercare di farcela da solo, o rivolgerti a una guida già esperta del percorso, che sa dove mettere i piedi e ti offre il giusto supporto nei passaggi più esposti.

Con una guida in cordata, la vetta diventa solo una questione di strategia, non di sopravvivenza.

E magari ti godi anche il paesaggio.


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Federico Lo Bianco

Consulente Finanziario
Ufficio

Corso Garibaldi 86
20121, Milano

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Federico Lo Bianco e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.